Iniziative


INIZIATIVE ORGANIZZATE IN PASSATO



Visualizzazione risultati 10-12 (di 35)
 |<  <  1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10  >  >| 

2014

24/11/2014

Laboratorio sullo haiku

A cura del prof. Harufumi Yamamoto dell'Università di Yamagata
Con la collaborazione di Ai Aoyama e Alessandro Guidi

Lunedì 24 novembre, alle 17:00 al CSAEO
Ingresso libero


Il prof. Yamamoto è un esperto di letteratura giapponese del periodo Edo (1600-1868) e insegna all'Università di Yamagata.
E' un volto noto anche al grande pubblico per le sue frequenti apparizioni televisive.

Ecco la sua presentazione del seminario.

Lo haiku è una forma poetica originale giapponese, fiorita circa 400 anni in fa Giappone. E’ una poesia corta composta da 17 sillabe, divisa in tre parti (5 + 7 + 5 sillabe).
In uno haiku ci deve essere una parola (detta kigo) che si riferisce a una stagione particolare: la parola può alludere a un fenomeno naturale, a qualcosa tipico di quella stagione, ecc.
Per esempio, in inverno potrebbe essere la “neve”, in estate la “rosa”... In molti casi lo haiku descrive la natura, ma può
 descrivere anche le emozioni dell’autore rispetto a un fenomeno naturale.

In Giappone ancora adesso si fanno lezioni di haiku a scuola. Si dice che circa 10 milioni di persone scrivano haiku per piacere.
Noi proveremo a scrivere poesie corte di 3 righe in italiano. Non dovete preoccuparvi né del numero delle parole né di quello delle sillabe, ma bisogna comunque inserire un kigo.
Vedrete che alla fine vi divertirete. 
Come modello, vi presenterò qualche poesia di Matsuo Bashô (1644-1694), il più grande autore di haiku della letteratura giapponese.
                                                                                      Harufumi Yamamoto

Il laboratorio di haiku sarà preceduto da un breve concerto di circa 15 minuti della flautista Akiko Kobayashi. 
In programma musiche di Michio Miyagi (1894-1956), Teiichi Okano (1878-1941), Tamezô Narita (1893-1945), Kôsaku Yamada (1886-1965).

2013

2012

Visualizzazione risultati 10-12 (di 35)
 |<  <  1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10  >  >| 
Torna indietro

23/09/2023

Visite guidate

Alla Sala Orientale di Palazzo Poggi
27/09/2023

Visionari

Tre conferenze al Museo Civico Medievale di Giovanni Peternolli, Alessandro Guidi e Giovanni Gamberi
07/10/2023

Viaggio tra ceramiche e libri illustrati della Cina e del Giappone

Laboratorio organizzato da Symballein-Nipponica e condotto da Giovanni Peternolli e Giovanni Gamberi

corsi

 
Corso di lingua coreana
Corso per principianti a partire da ottobre 2023
FeiMo School, scuola di calligrafia cinese
Lezioni tenute dai Maestri Nicola Piccioli e Paola Billi, Presidente e Art Director dell'Associazione FeiMo Contemporary Calligraphy

Per informazioni e adesioni contattateci.

img_facebook.jpg
 

Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale - Via S. Maria Maggiore, 1 - 40121 BOLOGNA - ITALY - Telefono (+39) 051/6217504 - C.F. 92017370377 - email:info@csaeo.it