Iniziative


INIZIATIVE ORGANIZZATE IN PASSATO



Visualizzazione risultati 10-12 (di 35)
 |<  <  1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10  >  >| 

2014

2013

2012

29/02/2012

Minhwa: la pittura popolare coreana

Conferenza di Kim Hyun-sook

ore 18:00 al CSAEO. Ingresso libero


La pittura popolare coreana si ricollega naturalmente alla grande tradizione artistica dell'Asia Orientale: possiede tuttavia una propria personalità, che la caratterizza come qualcosa di unico.

Le rappresentazioni pittoriche popolari costituiscono una parte preziosa del patrimonio culturale della Corea; non sono solo una forma di arte decorativa, apprezzata per le sue virtù estetiche, ma hanno una precisa funzione pratica, in quanto sono strettamente collegate alle credenze popolari, alla morale, ai sentimenti collettivi e all'animismo.
I soggetti di questi dipinti sono molto vari: persone del popolo, figure mitiche, scene di vita quotidiana, quattro stagioni, animali e piante, ecc., e sono solitamente resi attraverso uno stile semplice, libero e molto fantasioso.
I coreani hanno l'abitudine di decorare con questi dipinti gli ambienti sia interni sia esterni della propria abitazione perché credono nel loro valore simbolico.
I soggetti ritratti esprimono in molti casi un augurio di lunga vita, di buona fortuna, o di felicità, e servono anche a scacciare gli spiriti maligni, o ad allontanare il rischio di calamità naturali. Le rappresentazioni artistiche di questo tipo costituiscono non solo per la gente comune, ma anche per le classi più agiate un modo per onorare la religione e mantenere vive le credenze popolari. Sono tutt'oggi utilizzate per decorare le sale in cui hanno luogo determinate cerimonie, come per esempio i matrimoni o i compleanni, in particolare per festeggiare il primo e il  sessantesimo anno di vita.
In questo modo, la pittura popolare è entrata a far parte della vita quotidiana, toccando l'anima del popolo. 


Visualizzazione risultati 10-12 (di 35)
 |<  <  1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10  >  >| 
Torna indietro

23/09/2023

Visite guidate

Alla Sala Orientale di Palazzo Poggi
27/09/2023

Visionari

Tre conferenze al Museo Civico Medievale di Giovanni Peternolli, Alessandro Guidi e Giovanni Gamberi
07/10/2023

Viaggio tra ceramiche e libri illustrati della Cina e del Giappone

Laboratorio organizzato da Symballein-Nipponica e condotto da Giovanni Peternolli e Giovanni Gamberi

corsi

 
Corso di lingua coreana
Corso per principianti a partire da ottobre 2023
FeiMo School, scuola di calligrafia cinese
Lezioni tenute dai Maestri Nicola Piccioli e Paola Billi, Presidente e Art Director dell'Associazione FeiMo Contemporary Calligraphy

Per informazioni e adesioni contattateci.

img_facebook.jpg
 

Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale - Via S. Maria Maggiore, 1 - 40121 BOLOGNA - ITALY - Telefono (+39) 051/6217504 - C.F. 92017370377 - email:info@csaeo.it